I libri e terapia – favole


Un simpatico proverbio giudeo-marocchino dice: ” Che bisogno avevo di pettinare la testa di un calvo?”

Ci si deve allora chiedere perchè si ricorre spesso a rimedi inutili per sedare la malinconia, quando il territorio delle fiabe raccolte e stampate è sempre cosi vasto. E soppratutto, chi ha detto che le fiabe sono fatto solo per i bambini?
Io da piccolo -ma poi anche piu tardi – sono sovente ricorso alle favole per una rapida iniezione lenitiva di bene.
le fiabe sono brevi, di facile e pronta lettura, e rasserenano, mettono a posto tante cose e sembrano aggiustare il mondo come vorremmo che fosse.

La nostra è l’epoca in cui gli essere umani vengono facilmente trasformati in bestie parlanti – e viceversa – quasi tutti spettatori passivi del torpore televisivo di quei salotti che abbondano sempre di piu nelle programmazioni di ogni rete. La televisione potrebbe essere terapeutica, ma la maggior parte delle volte non lo è affatto, e ci riversa adosso brutali riprese di orrori quotidiani, di guerre, massacri e delitti, inescando in noi ansie che a volte solo gli psicofarmaci, o lo shopping, riescono a sedare.

Invece il meccanismo delle fiabe, che sanno trasformare anche gli oggetti piu umili in personaggi commoventi ( vedi Andersen, Astrid Lindgren e in seguito Walt Disney), è in grado di mettere in moto la nostra immaginazione che diventa subito partecipazione attiva, e sa creare in noi nuovi universi morali e sentimentali.
James Hillman, in Children’s Literature, sostieni che quanti durante l’infanzia hanno sognato sulla fiabe e sui libri illustrati sono in un certo senso ben piu preparati alla vita di quelli che non ne hanno mai subito il fascino.
Queste letture precoci diventano “in un certo modo vissute e assimilate, una via in cui l’anima ritrova se stessa nella vita”

Il saggio cabalista Baal Shem Tov ricorda che i nostri occhi e le nostre orecchie devono essere addestrati a percepire l’impalpabile realtà che ci circonda. E allora, che cosa c’è di meglio del mondo fantastico e paradossale di una fiaba?
Un altro maestro cabalista insisteva: noi siamo anima, mentre noi abbiamo un corpo.
Dunque, il corpo è il nostro strumento di lettura del mondo,e a questo scopo (anche terapeutico, ma soppratutto creativo) noi dobbiamo usarlo.
Per conoscere, sperimentare, inventare, e in special modo vivere questa avventure terrena nella maniera piu’ degna, oppure anche indegna, a seconda del personaggio che abbiamo deciso di interpretare sul palcoscenico del mondo.
Per esempio, Hans Christian Andersen, nato da famiglia povera, pur privo di mezzi aveva scelto di essere poeta e favolista. Quando era piccolo il padre ciabattino gli leggeva le fiabe popolari, e nel manicomio dove la nonna era giardiniera lui stava buono e ascoltava rapito i racconti straordinari sussuratigli in segreto dalle vecchie ospiti. Nella sua Danimarca natale, Andersen aveva scoperto che, per essere veramente originali e unici, bisognava avere il coraggio di essere fino in findo se stessi. Cosi come se stesse è la natura in ogni sua manifestazione. ” Se una foglia d’albero non e mai la precisa copia di un altra, allo stesso modo nessun uomo, nella sua piu’ intima natura, è copia di un altro uomo”. aveva annotato. Andersen viveva la sua vita come una favola solo a lui destinato, piena di sorpresa e di magia. Non a caso aveva intitolato la sua autobiografia “La fiaba della mia vita”
Diceva di scrivere “per poche anime capaci di ascoltare una narrazione, e di trarne conforto, nonostante i clamori del mondo.”

Un’altr grande affabulatrice, Karen Blixen, scriverà dall’Africa alla madre a proposito del suo adorato Andersen: “E’ la gente senza fantasia che è la peggiore; solo quelli che la possiedono conoscono la vera essenza delle cose.”

A proposito di Andersen, Ada Castagnoli Manghi ha detto che ” cercando attraverso il racconto di dare una risposta a molti interrogativi grandi e piccoli della vita quotidiana, Andersen si era convinto che solo nella fiabe si trova il coraggio di chiamare le cose con il loro nome.”

Dunque, stabilito che il tasso di pensieri felici è nelle fiabe molto alto, ecco come indicato una possibile cura per l’infelicità quotidiana. Come abbiamo visto, se i libri curano in prima battuta chi li pensa e li scrive, a maggior ragione un pò di bene passerà anche a chi ne ha bisogno.

E cosi, leggendo prima di dormire una favola o una breve, poetico racconto, siamo in grado di neutralizzare le piccole infelicità di un’intera giornata.

 LA NASCITA DEGLI ELFIfiaba Islandese

Un giorno il buon Dio, travestito da viandante, bussò alla porta di una piccola casa e chiese ospitalità. Venne accolto da una famiglia numerosa ma così povera da non avere di che vestire i figli. Padre e madre si vergognavano di ciò e presentarono allo straniero solo la metà dei loro bambini. Dio li trovò amabili e chiese alla madre se ne avesse altri oltre a quelli. La donna rispose di no. 

Naturalmente il buon Dio sapeva benissimo che aveva altri figli e domandò ancora: “Mia buona donna, mi hai davvero presentato tutti i tuoi figli?”
“Certamente – mentì la donna sorridendo – Non sono forse abbastanza?”. 
Dio si accontentò di questa risposta e si sedette a tavola per la cena.
Notò che quella famiglia era molto pia: ringraziava il Signore per il cibo e, nonostante fosse appena sufficiente per loro, lo condivisero con lo straniero. Dio notò anche che tutti i bambini si misero in tasca un po’ di pane secco da portare ai loro fratelli e sorelle nascosti.
Il giorno seguente, prima di andarsene, Dio disse alla famiglia tanto ospitale: “Ciò che è stato nascosto a me verrà nascosto anche agli occhi degli estranei”. Da quel momento, i bambini nudi diventarono invisibili; i genitori li percepivano e gli altri uomini potevano vederli soltanto quando lo desideravano i bimbi stessi. Dio diede ai bambini dei fiori, con i quali poterono vestirsi, e da allora non patirono più il freddo.
Essendo invisibili, dovevano fare attenzione a non essere calpestati, e, per questo, Dio diede loro le ali, affinché potessero spiccare il volo in fretta al minimo pericolo.
Quei bambini gli erano molto affezionati e Dio fece loro molti altri doni, che gli uomini comuni non possedevano. Potevano parlare con i fiori e gli animali, e trovavano sempre cibo per saziarsi e vivere in buona salute. I bambini invisibili crebbero ed ebbero dei figli, che a loro volta ebbero altri figli. Facevano del bene agli uomini senza farsi vedere, anche se talvolta si divertivano a far loro qualche scherzo.
Vivevano nelle grotte, negli alberi, in riva ai fiumi; i più piccoli riuscivano persino ad abitare sulle corolle dei fiori.
Gli uomini li battezzarono Elfi.
Mentre gli uomini sfruttavano la terra, gli Elfi diventarono gli spiriti della natura e talvolta intervenivano per contrastare le azioni degli uomini irrispettosi dell’ambiente. Gli Elfi si manifestano di rado: non hanno molto spazio sulla terra per eseguire le loro danze e per celebrare i loro riti. Sono sempre in grado di vedere gli uomini; per contro, noi possiamo vedere gli Elfi soltanto quando loro lo desiderano…

4 pensieri su “I libri e terapia – favole

  1. Bel post, Lisa, complimenti!! Adoro le favole, leggere ed ora che ho il nipotino glie ne scrivo qualcuna ed anche se è ancora piccolino (quasi 1 a. e 1/2), lui mi ascolta e ride, poi nel mondo delle favole mi sento bambina anch’io..sì.
    Ti abbraccio e ti auguro una bella giornata, qui nebbia fitta.

    Piace a 1 persona

  2. Carissima Lisa, che bello questo post!
    Mi domando cosa sarebbe la mia vita senza i libri….
    Un libro è cibo per la mia mente, è sollievo per il mio spirito, è un mondo nuovo da scoprire pagina dopo pagina, è un amico che mi tiene compagnia!
    Ti abbraccio e ti auguro una dolce notte!
    Elena.

    Piace a 1 persona

  3. verissimo, saper guardare al mondo con quella meraviglia e fantasia che trovi nelle fiabe maanche vicinoai bambini che vivono come in un mondo di favole,
    a volte nella semplicità più autentica trovi le risposte

    Piace a 1 persona

  4. Un post che mi dà perfettamente ragione nel senso che ho cominciato a leggere libri giovanissimo.
    Dopo un periodo piuttosto lungo in cui per motivi abbastanza seri ho interrotto la lettura, sin dal 1999 ho ripreso a farlo con voracità.
    In questi dieci anni passati ne ho letto più di un migliaio di tutti i generi e di tutte le dimensioni.
    Mi piacerebbe saper scrivere fiabe.

    Piace a 1 persona

Scrivi una risposta a aquilotta71 Cancella risposta